Primo dicembre
- rikocucinacucito
- 1 dic 2015
- Tempo di lettura: 2 min
Oggi è il primo dicembre (o per lo meno lo era ieri, visto la tarda ora in cui riesco, finalmente, a sedermi e scrivere il post!); sin da quando ero piccola il primo dicembre significava una cosa: l'inizio del calendario d'Avvento. Per me non ci sono mai stati calendari con caramelle o cioccolatini (da quanto ricordo è avvenuto solo una volta, a scuola e benchè fossimo in 24 la scuola finiva prima; il risultato è stato un piagnisteo perchè non tutti avevano ricevuto il cioccolatino) ma un percorso per capire al meglio cos, davvero, stiamo aspettando in questo periodo.
Lo devo confessare, sono una Christmas addicted, il Natale è il mio periodo dell'anno preferito (presto scriverò del Natale Kenyota) e già mesi prima inizio a progettare decorazioni, immaginare il menù per il 25 ed organizzare spazi per il presepe. Ma davvero chi stiamo aspettando è la nascita di Gesù Bambino ed il calendario è per me lo strumento più utile per riconoscere, sotto i glitter, le renne ed i babbi natale, cosa davvero stiamo guardando.
Quindi arrivando al punto: in Kenya non esistono i calendari d'Avvento quindi negli ultimi anni li ho fatti io a mano.
In questi giorni mi sono buttata in una nuova avventura: cucire a macchina. Per impratichirmi ho seguito le indicazioni trovate nel bellissimo blog di Lisa www.cucicucicoo.com, cucendo sulla carta; per non sprecare carta e filo quindi ho deciso di utilizzare questo esercizio per creare qualcosa. Una volta decise le dimensioni del mio lavoro ho tagliato 24 quadratini a cui ho fatto il bordo utilizzando un bel filo rosso. Lo so devo ancora migliorare molto però questo esercizio è molto utile e soprsttutto il risultato finale non era così male. Terminata la bordatura ho applicato dei graziosi stickers (comprati da Tiger).
Viste le gloriose promesse vi chiederete: e dentro cosa ci hai messo? Giovanni anche se è piccolino è molto curioso ed è un grande osservatore. Per questo ho deciso di utilizzare elementi visivi: avevo comprato ai mercatii di Merano delle decorazioni in compensato che ho riposto nelle caselle. Volendo, poi, appiccicare il calendario sopra al presepe ho deciso di lasciare per le caselle più in basso angioletti e stelline. Ecco il mio lavoro!
Mi è piaciuto così tanto fare il mio calendario che ho iniziato a farlo anche per amici. Ecco i diversi tipi e,in ultimo, il progetto che mi è piaciuto di più: il libro dell'avvento con attività per ogni settimana!
Di seguito alcuni elementi che ho utilizzato:

Comments