top of page

Cosa voglio ricordare per il secondo...#unopiuunofaduemila

  • rikocucinacucito
  • 28 gen 2016
  • Tempo di lettura: 4 min

No, no no state tranquilli non sono incinta e no non sto programmando imminente gravidanza (mamma/nonna/zia potete rilassarvi). Questo post è ispirato da una serie di accadimenti (in ordine sparso):

1) le StorMoms hanno lanciato questo tema per il mese di gennaio #unopiuunofaduemila.

2) un giorno stavamo uscendo dalla macchina di amici con il nostro solito bastimento (prendi il passeggino, monta il passeggino, prendi il bambino e la borsa, la borsetta, la felpina, la copertina, cade la calza, il ciuccio, il porta ciuccio, il berretto che non serviva ma è sempre meglio averlo) e io penso (ad alta voce) che sembra sempre che andiamo in giro con un caravan. La mia amica (madre di 6 figli) mi dice di stare tranquilla che con il secondo il caravan diminuisce. Quindi ho iniziato a riflettere sull'effettiva utilità dei gadget che ci portiamo sempre appresso.

3) alcune amiche sono incinta e mi chiedono cosa ho comprato, dove, perchè, a quanto. Una di loro, per altro, aspetta il/la secondo/a e non si ricorda più nulla della prima. Io vorrei evitare di perdere la memoria di tanto sudore e fatica...

Quindi riassumendo ho deciso di sfidarmi e scrivere 5 cose davvero necessarie e 5 attività da fare con nanerottoli da 0 a 6 mesi (di più bho per ora non so ma aggior nerò)

Ecco i 5 accessori per nanerottoli senza cui io non posso stare:

1) il TRIO: no ragazzi questo è irrinunciabile. In un botto si compra carrozzina (chiamata anche lettino per i primi tre mkesi di vita di Giovanni), passeggino e seggiolino auto. Il seggiolino io lo uso quotidianamente come seggiolina per stare in casa. Le scelte possibili sono milioni...noi abbiamo scelto la Brevi perchè ha una linea di passeggini 4x4 (qui lo chiamano SUV il nostro passeggino) adattissima per le strade Kenyote. Un trucchetto per i lombardi: a Telgate (Bergamo) c'è l'outlet con pezzi scontatissimi, larga scelta anche di giocattoli e accessori di puericultura vari. Farci una capatina conviene.

2) giocattoli morbidosi: abbiamo sempre abbituato Giovannino ad avere piccoli compagni (nel suo caso sorcetti) e penso da li ha imparato ad intrattenersi (per poco non crediate). Non dimentichiamo mai qualche giochino da portare dietro.

3) Tappeto da gioco: io e mia mamma ne abbiamo creato uno con degli scampoli di stoffa ma ce ne sono molti in commercio. I migliori hanno diverse consistenze che permettono al bambinetto di avere un'esperienza multisensoriale. Io non posso stare senza questo (semplice) aggeggio, luogo di gioco del pargolo.

4)Ciuccio: la battaglia per il ciuccio si, ciuccio no è sempre aperta e penso che il mondo sull'argomento si divide....noi in verità non ci siamo molto posti il problema perchè a due mesi abbiamo trascinato in un viaggio di 9 ore in aereo il povero cicciobombo e per decollo e atterraggio è consigliato. Ma ora parliamone...montessoriani tappatevi le orecchie. Se non è usato come unico metodo (ci vuole sempre la cura e l'attenzione) è un ottimo strumento per il bambino per autoconsolarsi e talvolta calmarsi. Io quindi voto per il si!

5) Marsupio contro fascia: altra lotta. Per noi ha vinto la fascia ma penso anche perchè il marsupio che abbiamo acquistato non era proprio il più adatto. La mia fascia è homemade ed è comodissima, permette super contatto e protezione dai vari fattori esterni (metereologici e non). Si lo so sembra che il bambino soffochi, non sia al sicuro, la posizione non è la migliore per la schiena. Tutte falsità io la raccomando!

Ed ora veniamo alle 5 attività preferite:

1) Camminare, camminare, camminare: ebbene si banalità ma camminare fa bene non solo alla mamma (una volta che è in grado) ma anche al pargolo. Giovanni adora stare fuori di casa, anche solo sederci in questa specie di giardino che abbiamo di fronte per lui è fonte di entusiasmo. Devo dirlo quando siamo arrivati in Kenya avevo molta paura per via della polvere etc. ma dopo pochi giorni ci siamo fatti coraggio ed abbiamo iniziato ad esplorare il vicinato.

2) Gli alberi sono i nostri migliori amici: sin da quando aveva un mese Giovanni si è innamorato degli alberi (qualsiasi albero). Forse perchè si muovono quasi costantemente, forse perchè gli piace il verde o per la loro forma ma, anche oggi, rimane incantato!

3)La cucina delle meraviglie: precedentemente ho già scritto di quanto piaccia a Giovanni stare con me in cucina. Spesso passiamo le ore a spadellare (naturalmente lui nel suo seggiolino a supervisionare i miei pasticci) e cerco in tutti i modi di coinvolgero. Spesso odora le spezie e quando può tocca il cibo (la sua attività prefrita riguarda sempre i fagioli secchi nei quali inserisce mani e piedi).

4) L'ora del bagnetto è sempre la migliore: ora con la sfortuna sfacciata che abbiamo Giovanni adora anche fare il bagnetto. La prima volta che l'abbiamo messo in acqua (in un mastello) si è girato sul fianco, ha messo il pollice in bocca e si è messo a dormire (io ho subito pensato "ma mica stavi così anche in pancia?!). Ogni volta che facciamo il bagnetto cambia umore diventando allegro e spensierato. W il bagnetto!

5) Leggere: non è mai troppo presto per iniziare a leggere. Si lo so è piccolo e non capisce (parole di mio marito) ma quasi ogni sera prima dell'ultimo pasto ci mettiamo a leggere una storia (breve) e ci divertiamo a guardare le figure. Qualche volta la finiamo pure la storia!!

Quindi bho ecco tutto...non so se queste mie memorie saranno davvero utili per il futuro ma vedremo....

Baci e abbracci e alla prossima.

***questo post è un contributo al tema del mese delle StorMoms #unopiuunofaduemila

data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAPABAP///wAAACH5BAEKAAAALAAAAAABAAEAAAICRAEAOw==

 
 
 

Comments


follow me
  • Pinterest - White Circle
  • Twitter - White Circle
  • Facebook - White Circle

© 2023 by DO IT YOURSELF. Proudly created with Wix.com

bottom of page