top of page

My craft adventure....beginning #2

  • rikocucinacucito
  • 28 gen 2016
  • Tempo di lettura: 4 min

Eccoci con il secondo episodio della mia nuova avventura! Il migliore perchè parla della mia preferita. Tralasciamo per ora l'argomento cucito (ancora work in progress) e focalizziamoci sulla Macchina.

La scoprii nel 2010 quando cn mia mamma mi sono avventurata, per la prima volta, all'Hobby Show di Milano. Ci aggiravamo con fare incerto in parecchi stand dove vedevamo donne impazzite che sceglievano cose metalliche a noi sconosciute. Poi eccola li, la vidi e mi innamorai. La Big Shot! Per i più esperti non ha bisogno di grandi presentazioni, per chi non è esperto riassumo dicendo che è una macchina manuale che, grazie ad una serie di fustelle, taglia carta ed altri materiali. Si possono comprare fustelle (vedi strane cose metalliche sopra) di diversi tipi, forme e colori che permettono di creare di tutto e di più (da biglietti di auguri ad applique, elementi di arredo). Poi ho scoperto (questo proprio recente) il mondo dei clear stamps (si ragazzi tutt queste cose in inglese perchè sono tutte provenienti dall'estero e se chaman così), ossia timbri trasparenti. Ecco questo è un mondo un po troppo accessoriato per i miei gusti ma piano piano ci sto capendo qualche cosa (attenzione capendo, non facendo!).


Quindi ringrazio i miei genitori che si sono catapultati all'Artigianato in Fiera per comprare la suddetta Macchina in offerta dal negozio Impronte d'Autore. E ringrazio sentitamente Daniela di stampingdani che mi ha consigliata e guidata nella scelta della macchina perfetta. Tra l'altro date uno sguardo al suo blog perchè davvero crea delle cose bellissime.


Quindi visto che in Kenya (naturalmente) di tutte queste cose non c'è un tubo mi sono attaccata a internet per capire dove comprare le fustelle che, i sopra citati genitori, mi hanno portato trafugando nelle valigie. La scelta del negozio è caduta su La Bottega del Murillo per due ragioni: la prima sopra un tot fanno consegna gratuita (io odio pagare le spese di spedizione) ed hanno sempre sconti sulle fustelle. Sono rimasta davvero soddisfatta e contenta (ho fatto l'ordine il 20 dicembre, con le feste davvero non speravo arrivasse in tempo, invece mezzo corriere-gratuito- è arrivato nei 3 giorni stabiliti). Quindi dicevo ho comprato un po di tutto, sperimentando anche qualche marca che fa fustelle compatibili in modo da capire come orientarmi in futuro....ecco una foto della mercanzia.


E qui eccoci con alcune considerazioni post acquisto:

1) Esistono milioni di marche compatibili (poi ho scoperto che quasi ogni marca ha la sua Macchina). Molto spesso le fustelle sizzix costano un capitale e ripiegando in altre marche si può avere la stessa forma. Le mie preferite sono:

  • law fawn: stupende piccole fustelline che sono coordinate a clear stamps. Costano un po ma hanno il pregio di contenere tanti soggetti diversi che quindi possono essere utilizzati per diverse occasioni. Inoltre producono idee molto originali e simpatiche (in inglese!!). L'unica considerazione è che per questi prodotti la cosa migliore è colorare i vari soggetti (speravo che usando la carta colorata si ovviasse a questa faccenda...ma non molto) e se pensate che un normale pennarello basti vi sbagliate di grosso!

  • Sizzix: vabbè sono le migliori, tagliano dalla carta a materiali più spessi. Si possono usare milioni di volte e non cambiano forma (molte altre mi si sono incurvate). A volte è meglio fare un piccolo investimento e comprare questi tesoretti. Ah sempre a proposito di clear stamps a volte le fustelle sono abbiante a timbri in coordinato.

  • Nelli's Multi Frame: ho trovato questa risparmiosissima casa che produce fustelle di varie forme. Ho comprato quelle rettangolari decorate e devo dire che le uso moltissimo. Dovrò farne provvista!

  • X cut: hanno fustelle molto molto simili alla sizzix e qualche volta costano un cincinin meno. Io ho comprato i bottoni tipo a 4 euro se non sbaglio e sono veramente graziosi.

2) Guardare video e tutorial serve (principalmente per far venire l'acquolina in bocca) per capire quali prodotti usare e per cosa. Io uso moltissimo Pintrest (okay, non lo uso molto sono completamente dipendente...prometto che porrò rimedio un giorno o l'altro) per avere ispirazioni. Sicuramente il canale youtube di sizzix (c'è pure qualcosa in italiano, ma il meglio è in inglese) è utile ma un sacco di crafter mettono online tutorial vari.

3) Io ho la classica calligrafia da zampa di gallina (mia madre direbbe no: sei discalculica, disgrafica, dislessica e anche un po disgraziata). Questo ostacolo viene elegantemente superato grazie alle fustelle con le lettere (si è uno sbatti tagliare le letterine e incollarle una a una con la colla a stick ma che vi devo dire...) e le varie frasi dei timbri (questo molto più agile). Loro sono i miei salva vita.

4) le fustelle (bha non so se si chiamano così...in inglese sono folders) per il rilievo (italianizzando un termine inglese imbossatura) sono fantastiche. Praticamente creano dei rilievi sulla carta (ma anche su altri materiali leggeri) e rendono anche il pezzettino più misero un piccolo capolavoro. Io non gli davo un centesimo ma adesso so che devo farne una scorta.

oookay per ora passo e chiudo. Vi aspetto domani per un altro post (sono indietro di brutto devo aggiornare...ce la farò?bha)

 
 
 

Comentários


follow me
  • Pinterest - White Circle
  • Twitter - White Circle
  • Facebook - White Circle

© 2023 by DO IT YOURSELF. Proudly created with Wix.com

bottom of page