Non è solo "Stoffa Africana"
- rikocucinacucito
- 31 ott 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Ciao Amici!
Oggi vi voglio parlare di una mia grande passione che sto coltivando negli ultimi mesi: le stoffe. La cosa che mi affascina del mio mestiere è che mi spinge a conoscere sempre cose nuove ed a cercare i materiali migliori e di qualità. Proprio così ho iniziato a scoprire le così dette "stoffe Africane" tra le quali si celano diverse categorie e caratteristiche. Per non far diventare questo post eterno e noioso vi parlerò di quelle che uso (due tipi) e se poi, andando avanti, ne utilizzerò delle altre ci saranno post a seguire.
Quindi dicevamo vi racconto un po dei due tipi di stoffe che lavoro di più e vi mostro alcune cosine che ho fatto. I tipi di stoffe che più mi piacciono (netrambe 100% cotone) sono i Kanga e i Vitenge (singolare kitenge).
I Kanga sono tessuti tradizinali Kenyoti provenienti dalla costa la loro particolarità è che hanno un motivo centrale che viene poi ripreso nella cornice che lo racchiude. Ogni design ha una frase che proviene dai detti popolari. Per lo più i Kanga vengono utilizzati dalle donne come fascia porta bambini oppure come grembiuli. Proprio questo sapore della tradizione, i colori vivaci ma discreti mi piacciono di questi tessuti.
I Vitenge sono meravigliose stoffe, la maggior parte "cerate", dai colori super brillanti e vibranti. I Vitenge si possono trovare nei più svariati motivi e colorazioni e provengono dai vicini paesi come Uganda, Tanzania, Congo, Ghana etc. Questi tessuti esprimono tutta la gioia, il colore e la creatività di questi popoli.
Bene ora vi mostro qualcosina che ho fatto giocando con questi meravigliosi materiali. Ovviamente niente vestiti etc ma quadernini, gioielli misti con legno, card e tanto altro. Arriveranno anche specialissime decorazioni natalizie ma questo è un altro discorso!!
Spero vi sia piaciuto questo post e ci vediamo alla prossima!!
Marty
Comments